[Newsletter - N.10 del 14/03/2025] - Ordine degli ingegneri della provincia di Teramo

CIRC. CNI N. 269 - CONVENZIONE CON LA PIATTAFORMA “PRATICHE .IT” PER LA CONSULTAZIONE DI BANCHE DATI PUBBLICHE A TARIFFE AGEVOLATE

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha stipulato una convenzione con la piattaforma “Pratiche.it”, facente parte del gruppo Aruba, grazie alla quale i colleghi Ingegneri iscritti all’Albo potranno accedere alle banche dati pubbliche a tariffe inferiori rispetto a quelle normali di mercato. Visualizza la Circolare.

 

INCONTRO CON GUIDO TONELLI - SOGNI E PAURE, SUCCESSI E FALLIMENTI: LE SFIDE DELLA FISICA CONTEMPORANEA - UN RACCONTO STRAORDINARIO TRA SCIENZA E CULTURA ATTRAVERSO LE RIFLESSIONI DEL NOTO FISICO, SAGGISTA E DIVULGATORE SCIENTIFICO

La società di ingegneria Schema 17 Engineering s.r.l. ha l'onore di ospitare il prof. Guido Tonelli, fisico di fama mondiale, saggista e divulgatore, noto soprattutto per la scoperta del Bosone di Higgs, conquista scientifica epocale che ha cambiato radicalmente la visione del mondo, al pari di scoperte scientifiche quali quelle di Galilei, Newton, Einstein. L'evento, che si terrà giovedì 27 marzo p.v. alle ore 18:00 presso la sala D'Annunzio dell'Aurum di Pescara, ha come obiettivo quello di condividere con i partecipanti un coinvolgente approfondimento sul metodo scientifico della fisica contemporanea e le sue declinazioni nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e dell'imprenditoria. Attraverso un racconto multidisciplinare che unisce arte, filosofia e scienza, l'incontro delinea un approccio di pensiero utile per conseguire obiettivi di vita e professionali, migliorando la capacità di gestire gli errori, gli imprevisti, le delusioni, e percorrendo il sentiero impervio che divide il successo dal fallimento. L'evento è aperto a tutti, con particolare attenzione a ingegneri e architetti, studenti universitari, imprenditori. Pertanto si invita a confermare la partecipazione compilando il form https://www.schema17project.com/incontro-con-guido-tonelli-pescara/ Visualizza la Locandina. Per la partecipazione NON è previsto riconoscimento di CFP

 

COMUNE DI SULMONA - MODIFICA, IN VIA SPERIMENTALE, DELLA MODALITÀ DI CONTROLLO A CAMPIONE, TRAMITE SORTEGGIO PUBBLICO, DA EFFETTUARSI SULLE DICHIARAZIONI CIL E CILA

Si comunica che con Deliberazione di Commissario Straordinario n. 45 del 07.03.2025 e successiva Determinazione Dirigenziale n. 540 del 10.03.2025, il Comune di Sulmona ha modificato, in via sperimentale ed a far data dal 10.03.2025, la modalità di controllo a campione, tramite sorteggio pubblico semestrale, da effettuarsi sulle dichiarazioni CIL e CILA. Visualizza la Delibera e la Determina.

 

PIANO CITTÀ DEGLI IMMOBILI PUBBLICI DI ASCOLI PICENO - TEMPORARY USE NELL'EX CASERMA UMBERTO I

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato l’avviso di gara finalizzato all’affidamento in temporary use di una porzione dell'Ex Caserma Umberto I, compendio demaniale di interesse storico-artistico sito nel Comune di Ascoli Piceno, costituita dal Giardino di ca. 3600 mq e dalle stanze, di ca. 200 mq, poste al piano terra. Gli spazi del compendio, che saranno disponibili a partire dal mese di giugno, sono stati suddivisi all’interno del bando in due ambienti, A e B, sui quali bisognerà presentare un’unica offerta di temporary use. Il bando prevede una concessione temporanea con un canone annuo a base d’asta di 249,00 euro e una durata tra 12 e 48 mesi. I partecipanti dovranno presentare un’offerta economico-temporale e una proposta tecnica. Per visitare gli spazi e avere maggiori informazioni sul bando, l’Agenzia del Demanio ha previsto due open day che si terranno il 20 marzo e il 3 aprile. Le offerte dovranno essere presentate entro il 10 aprile 2025. Visualizza dettagli al seguente link.

 

COMUNE DI MILANO - BANDO DI CONCORSO PER N. 4 POSTI DA ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI TECNICI AMBIENTE

E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Milano sul Portale del Reclutamento InPA il bando relativo alla seguente selezione pubblica a tempo pieno ed indeterminato. I termini di presentazione delle domande di partecipazione scadranno il 14/4/2025 alle ore 12:00. Le pagine di riferimento della selezione sono raggiungibili al seguente link. Visualizza il Bando.

 

BOLLETTINO GARE N. 17-25 DEL 12/03/2025 E N. 18-25 DEL 14/03/2025

E' attivo un servizio di informazione sui bandi di progettazione riservato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri     della Provincia di Teramo. Di seguito il file pdf del Bollettino gare n. 17-25 del 12/03/2025 e n. 18-25 del 14/03/2025Chi avesse bisogno del testo integrale di un avviso può farne richiesta alla segreteria dell’ordine via email. Si ricorda ai colleghi che è gradita la segnalazione sui bandi che non rispettano le norme in materia.

 

QUOTA DI ISCRIZIONE 2025
Abbiamo inviato, sia per email che per PEC, l’avviso pagopa per la quota di iscrizione relativa all’anno in corso, con scadenza 31/03/2025. Si raccomanda a tutti di utilizzare esclusivamente il sistema PagoPa per versare la quota dovuta.

 

CIRC. CNI N. 238 - AGGIORNAMENTO PIATTAFORMA UNICA NAZIONALE WWW.FORMAZIONECNI.IT

AL NUOVO TESTO UNICO 2025 - AUTOCERTIFICAZIONE AGGIORNAMENTO INFORMALE 2024 – RICONOSCIMENTO CFP INFORMALI PER PUBBLICAZIONI ED ATTIVITÀ QUALIFICATE NELL’AMBITO DELL’INGEGNERIA 2024

Dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025, è possibile effettuare l’autocertificazione per i 15 CFP relativi all’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel corso del 2024.

L’autocertificazione va compilata esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP” e vanno versati i diritti di segreteria (7 € iva esente) direttamente dalla piattaforma. Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e dal Nuovo Testo Unico 2025 (il quale ha mantenuto lo stesso impianto normativo del precedente relativamente alle modalità di presentazione dell’Autocertificazione), saranno accettate solo ed esclusivamente le autocertificazioni in cui siano descritte in maniera dettagliata le attività di aggiornamento informale svolte a seguito dell’affidamento/svolgimento di attività/incarichi professionali dimostrabili, comprese le attività a carattere professionale svolte nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente. Sempre a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025 sarà possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2025) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2024: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di  brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di Stato per l’esercizio della professione. Per la presentazione delle richieste di riconoscimento di questi altri CFP informali (art.5.3 del Testo Unico 2025), in continuità con gli anni precedenti, è azzerato il diritto di segreteria. Come di consueto, tutte le istanze relative ai CFP Informali presentate saranno sottoposte ad attività di verifica e controllo. Visualizza la Circolare e Istruzioni di compilazione corredate da esempi pratici.

 

ANNUNCIO OFFERTA DI LAVORO

L’impresa di costruzioni COGER SRL con sede in Teramo ricerca figura di Ingegnere con Laurea in Ingegneria Civile oppure Edile per inserimento nel proprio ufficio tecnico. Requisiti richiesti: Laurea in Ingegneria edile o civile; conoscenza della mansione in conduzione e/o assistenza di cantiere; conoscenza di contabilità di cantiere e giornale di cantiere; conoscenza programmi Autocad e Primus; capacità di gestione del personale. Completano il profilo capacità di team working, flessibilità e motivazione. Luogo di lavoro: Teramo, con disponibilità ad andare in trasferta. Contratto: assunzione diretta. Inviare CV e C2 storico a: amministrazione@grupporastelli.it

L’Ordine declina ogni responsabilità sull’affidabilità e attendibilità del richiedente

 

 

CORSI, SEMINARI E CONVEGNI ORGANIZZATI DALL’ORDINE

Si ricorda che nell’area FORMAZIONE / CORSI SEMINARI E CONVEGNI del sito dell’Ordine è possibile trovare Corsi, Seminari e Convegni attivi con riconoscimento dei CFP ai fini del mantenimento dei requisiti previsti per legge. Si specificano di seguito gli eventi:

 

 

Corso "Il consulente tecnico d’ufficio e di parte nei procedimenti civile e penali" - Modulo 4di5 - Procedimento Penale - in presenza e/o FAD sincrona - 16 CFP

Ai fini della formazione di Consulente tecnico d'ufficio e di parte nei procedimenti civili e penali, l'Ordine propone un corso (quarto modulo di cinque) nel quale sarà approfondita l’attività professionale del CTU e CTP nel Procedimento Penale. Il corso si terrà IN PRESENZA ogni giovedì a partire dal 20 marzo 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 per un totale di 16 ore, presso la sede dell'Ordine in Corso Cerulli 74, ma sarà anche possibile seguire lo stesso in modalità FAD SINCRONA e saranno riconosciuti 16 CFP agli ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Seminario gratuito "Intelligenza Artificiale: Opportunità per meglio Progettare, Insegnare, Comunicare" - in presenza - 3 CFP

Il seminario gratuito organizzato con il Lions Club Val Vibrata, il Comune di Alba Adriatica e altri Ordini, si propone di approfondire il tema dell'intelligenza artificiale quale opportunità per meglio progettare. L'evento si terrà nell'Auditorium del Comune di Alba Adriatica (TE) in Via Duca D'Aosta 13, giovedì 20 marzo dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Saranno riconosciuti 3 CFP agli Ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Seminario "La conservazione dei palazzi monumentali: il metodo, la sicurezza strutturale, il restauro" - in presenza - 6+3 CFP

Il seminario organizzato, con l'AssIRCCo unitamente ad altri enti e Ordini, si propone come occasione di confronto sulle più recenti tecniche di conservazione dei palazzi monumentali attraverso l’analisi delle metodologie di conoscenza, studio e progettazione dell’intervento sull’edificio storico ponendo l’accento sulle tecniche di consolidamento strutturale e restauro architettonico. Nella prima sessione, durante la giornata di venerdì 21 marzo che si terrà nell'Aula Tesi del Polo Didattico Silvio Spaventa dell'Università di Teramo, dalle ore 08:30 alle ore 19:00, saranno presentati contributi anche con l’analisi di casi studio sul tema oggetto dell'evento. Una seconda sessione, nella mattina della giornata di sabato 22 marzo, dalle ore 09:00 alle ore 12:00, invece sarà dedicata a sopralluoghi in cantiere, partendo da Piazza Sant'Anna - Teramo. Saranno riconosciuti agli Ingegneri 6 CFP per la prima giornata e 3 CFP per la visita in cantiere. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Corso "Le direttrici regolatorie contenute nella RQTI (Modulo 3di5)" - in presenza - 7 CFP

Il corso (terzo modulo di cinque), organizzato in collaborazione con la Ruzzo Reti, ha ad oggetto la regolazione del servizio idrico integrato con specifico riferimento agli adempimenti imposti dall’Autorità nazionale. Un percorso formativo che persegue l’obiettivo di fornire ai professionisti, adeguati strumenti operativi e metodologici al fine di raggiungere una corretta comprensione del quadro regolatorio definito dall’ARERA sulle tematiche afferenti ai servizi idrici. L'evento si svolgerà IN PRESENZA presso Sala assembleare Ruzzo Reti – Via Nicola Dati, 18 – 64100 Teramo, mercoledì 26 marzo dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Saranno riconosciuti 7 CFP agli ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Seminario gratuito "I CAM edilizia tra obbligo normativo e innovazione tecnologica" - in presenza - 3 CFP

Il seminario gratuito, organizzato con la CASa Associati, affronta il tema dei CAM in edilizia a partire dalle modalità applicative previste dal DM del 23/06/2022 con approfondimenti su aspetti specifici legati alla gestione delle acque, alla selezione dei materiali per il comfort acustico e all’utilizzo di sistemi innovativi per i solai con materiali riciclati. L'evento si terrà al Blu Palace di Mosciano Sant'Angelo (TE) in Viale Europa 23, giovedì 27 marzo dalle ore 14:45 alle ore 18:00. Saranno riconosciuti 3 CFP agli Ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri e Responsabili o Addetti al servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) - in presenza e/o FAD sincrona - 20 CFP

Il corso è valido ai fini dell'aggiornamento per RSPP/CSE/CSP/ASPP ai sensi del D.Lgs. 81/08 (Art.98 e Allegato XIV, art. 32) - Accordo Stato Regioni del 7/07/2016. Si svolgerà in presenza presso la sede dell'Ordine in Corso Cerulli, 74 ma sarà possibile seguire in FAD sincrona a partire da lunedì 14 aprile dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Corso "Il consulente tecnico d’ufficio e di parte nei procedimenti civile e penali" - Modulo 5di5 - Stima del danno - in presenza e/o FAD sincrona - 16 CFP

Ai fini della formazione di Consulente tecnico d'ufficio e di parte nei procedimenti civili e penali, l'Ordine propone un corso (quinto modulo di cinque) nel quale sarà approfondita l’attività professionale del CTU e CTP nella stima del danno. Il corso si terrà IN PRESENZA ogni giovedì a partire dal 08 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 per un totale di 16 ore, presso la sede dell'Ordine in Corso Cerulli 74, ma sarà anche possibile seguire lo stesso in modalità FAD SINCRONA e saranno riconosciuti 16 CFP agli ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Coloro che non sono iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Teramo possono partecipare agli eventi iscrivendosi direttamente dal sito dell'Ordine, compilando il form riservato agli esterni presente nell’area FORMAZIONE / CORSI SEMINARI E CONVEGNI.

Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
A tutti gli altri partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione all'evento frequentato.