[Newsletter - N.11 del 21/03/2025] - Ordine degli ingegneri della provincia di Teramo

COMUNICATO CNI - CODICE DELLA RICOSTRUZIONE: IL CNI ESPRIME SODDISFAZIONE PER L’APPROVAZIONE DEFINITIVA

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri esprime soddisfazione per l’approvazione definitiva, da parte del Senato della Repubblica, del Disegno di Legge contenente il nuovo Codice della Ricostruzione, fortemente promosso dal Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci e sostenuto dal Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per il sisma 2016. Il provvedimento introduce regole chiare e procedure snelle, assicurando maggiore efficacia e rapidità nella gestione delle attività post-calamità, traendo spunto e consolidando numerose buone pratiche già sperimentate nella ricostruzione dell’Italia centrale post-sisma 2016. Visualizza il Comunicato.

 

COMUNICATO CNI - FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA CNI E AEIT

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e l’Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT), hanno firmato un Protocollo d’intesa che ha per obiettivo la diffusione e la valorizzazione della cultura tecnica, oltre all’aggiornamento e alla formazione professionale degli Ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende e di enti pubblici. Visualizza il Comunicato.

 

COMUNICATO CNI - AL VIA LE CANDIDATURE PER LA QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO “INGENIO AL FEMMINILE”

Si aprono le candidature per il Premio tesi di laurea di “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che quest’anno celebrerà la sua quinta edizione e che si propone di contribuire alla riduzione della disparità, in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). A partire dal prossimo 2 maggio, infatti, le giovani neo laureate in ingegneria potranno presentare la domanda di partecipazione. Visualizza il Comunicato.

 

CONVEGNO CNI - MODULO 1 - LA LEGGE 105/2024 C.D. “SALVA CASA”: APPROFONDIMENTO SULLE MODALITÀ APPLICATIVE DELLE NORME E SULLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO SUGLI IMMOBILI - LUNEDÌ 24 MARZO 2025, ORE 15.00 – 18.30

L’incontro è finalizzato a chiarire i principali aspetti normativi del provvedimento che ha come obiettivo quello di offrire soluzioni pratiche per regolarizzare delle lievi difformità edilizie. Le norme del c.d. Decreto Salva Casa propongono infatti una serie di misure volte a semplificare le procedure di sanatoria edilizia, riducendo tempi e costi per chi intende mettersi in regola. E’ essenziale tuttavia comprendere i diversi aspetti di ogni singola norma coniugandoli con gli interventi sul campo e con le problematiche di fronte alle quali i professionisti potrebbero trovarsi. Visualizza Locandina

 

INCONTRO CON GUIDO TONELLI - SOGNI E PAURE, SUCCESSI E FALLIMENTI: LE SFIDE DELLA FISICA CONTEMPORANEA - UN RACCONTO STRAORDINARIO TRA SCIENZA E CULTURA ATTRAVERSO LE RIFLESSIONI DEL NOTO FISICO, SAGGISTA E DIVULGATORE SCIENTIFICO

La società di ingegneria Schema 17 Engineering s.r.l. ha l'onore di ospitare il prof. Guido Tonelli, fisico di fama mondiale, saggista e divulgatore, noto soprattutto per la scoperta del Bosone di Higgs, conquista scientifica epocale che ha cambiato radicalmente la visione del mondo, al pari di scoperte scientifiche quali quelle di Galilei, Newton, Einstein. L'evento, che si terrà giovedì 27 marzo p.v. alle ore 18:00 presso la sala D'Annunzio dell'Aurum di Pescara, ha come obiettivo quello di condividere con i partecipanti un coinvolgente approfondimento sul metodo scientifico della fisica contemporanea e le sue declinazioni nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e dell'imprenditoria. Attraverso un racconto multidisciplinare che unisce arte, filosofia e scienza, l'incontro delinea un approccio di pensiero utile per conseguire obiettivi di vita e professionali, migliorando la capacità di gestire gli errori, gli imprevisti, le delusioni, e percorrendo il sentiero impervio che divide il successo dal fallimento. L'evento è aperto a tutti, con particolare attenzione a ingegneri e architetti, studenti universitari, imprenditori. Pertanto si invita a confermare la partecipazione compilando il form https://www.schema17project.com/incontro-con-guido-tonelli-pescara/ Visualizza la Locandina. Per la partecipazione NON è previsto riconoscimento di CFP

 

UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA - NUOVA EDIZIONE MASTER "VALUTAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE D'ARTE INFRASTRUTTURALI ESISTENTI"

L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione col Consorzio Fabre, per l’a.a. 2024/25 organizza la seconda edizione del Master "Valutazione e Gestione della Sicurezza delle Opere d'Arte Infrastrutturali Esistenti ". Il bando è già aperto, il termine per le iscrizioni è fissato per l'11 aprile 2025. Il Master mira a formare professionisti altamente specializzati nella valutazione e gestione della sicurezza delle opere d’arte infrastrutturali esistenti: ponti, viadotti e gallerie, anche considerando il territorio in cui tali opere sono inserite e i beni esposti ad esse correlati. La figura professionale che si punta a formare sarà in grado di progettare il percorso della conoscenza dell'infrastruttura esistente, indispensabile per impostare le successive verifiche accurate, tenendo conto dei diversi elementi di rischio interagenti; analizzare e modellare le opere d’arte con riferimento agli aspetti strutturali e alle possibili interferenze determinate da fenomeni idraulici, geotecnici e franosi; individuare le azioni da mettere in campo e programmare le policies di intervento in relazioni agli esiti e alla valutazione tecnico-economica delle alternative tenendo conto degli effetti sulla rete. Scadenza e modalità di ammissione accedendo al sito web. Visualizza la locandina.

 

BOLLETTINO GARE N. 19-25 DEL 19/03/2025 E N. 20-25 DEL 21/03/2025

E' attivo un servizio di informazione sui bandi di progettazione riservato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri     della Provincia di Teramo. Di seguito il file pdf del Bollettino gare n. 19-25 del 19/03/2025 e n. 20-25 del 21/03/2025Chi avesse bisogno del testo integrale di un avviso può farne richiesta alla segreteria dell’ordine via email. Si ricorda ai colleghi che è gradita la segnalazione sui bandi che non rispettano le norme in materia.

 

QUOTA DI ISCRIZIONE 2025
Abbiamo inviato, sia per email che per PEC, l’avviso pagopa per la quota di iscrizione relativa all’anno in corso, con scadenza 31/03/2025. Si raccomanda a tutti di utilizzare esclusivamente il sistema PagoPa per versare la quota dovuta.

 

CIRC. CNI N. 238 - AGGIORNAMENTO PIATTAFORMA UNICA NAZIONALE WWW.FORMAZIONECNI.IT  AL NUOVO TESTO UNICO 2025 - AUTOCERTIFICAZIONE AGGIORNAMENTO INFORMALE 2024 – RICONOSCIMENTO CFP INFORMALI PER PUBBLICAZIONI ED ATTIVITÀ QUALIFICATE NELL’AMBITO DELL’INGEGNERIA 2024

Dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025, è possibile effettuare l’autocertificazione per i 15 CFP relativi all’aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel corso del 2024.

L’autocertificazione va compilata esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP” e vanno versati i diritti di segreteria (7 € iva esente) direttamente dalla piattaforma. Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e dal Nuovo Testo Unico 2025 (il quale ha mantenuto lo stesso impianto normativo del precedente relativamente alle modalità di presentazione dell’Autocertificazione), saranno accettate solo ed esclusivamente le autocertificazioni in cui siano descritte in maniera dettagliata le attività di aggiornamento informale svolte a seguito dell’affidamento/svolgimento di attività/incarichi professionali dimostrabili, comprese le attività a carattere professionale svolte nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente. Sempre a partire dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 marzo 2025 sarà possibile per gli Iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2025) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2024: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di  brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di Stato per l’esercizio della professione. Per la presentazione delle richieste di riconoscimento di questi altri CFP informali (art.5.3 del Testo Unico 2025), in continuità con gli anni precedenti, è azzerato il diritto di segreteria. Come di consueto, tutte le istanze relative ai CFP Informali presentate saranno sottoposte ad attività di verifica e controllo. Visualizza la Circolare e Istruzioni di compilazione corredate da esempi pratici.

 

 

CORSI, SEMINARI E CONVEGNI ORGANIZZATI DALL’ORDINE

Si ricorda che nell’area FORMAZIONE / CORSI SEMINARI E CONVEGNI del sito dell’Ordine è possibile trovare Corsi, Seminari e Convegni attivi con riconoscimento dei CFP ai fini del mantenimento dei requisiti previsti per legge. Si specificano di seguito gli eventi:

 

Corso "Le direttrici regolatorie contenute nella RQTI (Modulo 3di5)" - in presenza - 7 CFP

Il corso (terzo modulo di cinque), organizzato in collaborazione con la Ruzzo Reti, ha ad oggetto la regolazione del servizio idrico integrato con specifico riferimento agli adempimenti imposti dall’Autorità nazionale. Un percorso formativo che persegue l’obiettivo di fornire ai professionisti, adeguati strumenti operativi e metodologici al fine di raggiungere una corretta comprensione del quadro regolatorio definito dall’ARERA sulle tematiche afferenti ai servizi idrici. L'evento si svolgerà IN PRESENZA presso Sala assembleare Ruzzo Reti – Via Nicola Dati, 18 – 64100 Teramo, mercoledì 26 marzo dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Saranno riconosciuti 7 CFP agli ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Seminario “La consulenza tecnica d’ufficio nel procedimento penale” - in presenza - 4 CFP

Ai fini della formazione di Consulente tecnico d'ufficio nei procedimenti penali, l'Ordine propone un seminario con la pregiatissima partecipazione del GIP-GUP del Tribunale di Teramo, il Giudice Dottor Roberto Veneziano. Il seminario si terrà IN PRESENZA giovedì 27 marzo dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso la sede dell'Ordine in Corso Cerulli 74 e saranno riconosciuti 4 CFP agli ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Seminario gratuito "I CAM edilizia tra obbligo normativo e innovazione tecnologica" - in presenza - 3 CFP

Il seminario gratuito, organizzato con la CASa Associati, affronta il tema dei CAM in edilizia a partire dalle modalità applicative previste dal DM del 23/06/2022 con approfondimenti su aspetti specifici legati alla gestione delle acque, alla selezione dei materiali per il comfort acustico e all’utilizzo di sistemi innovativi per i solai con materiali riciclati. L'evento si terrà al Blu Palace di Mosciano Sant'Angelo (TE) in Viale Europa 23, giovedì 27 marzo dalle ore 14:45 alle ore 18:00. Saranno riconosciuti 3 CFP agli Ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Seminario “Bonus Edilizi e Variazioni Catastali: quali correlazioni?” - in presenza e/o FAD sincrona - 3 CFP

Seminario, organizzato in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Teramo, sul delicato argomento delle correlazioni tra Bonus Edilizi e Variazioni Catastali. L'evento si svolgerà in presenza presso l’aula 4 Polo Didattico "D'Annunzio" Università degli Studi di Teramo, giovedì 3 aprile dalle ore 14:30 alle ore 18:00, ma sarà anche possibile seguire lo stesso in modalità FAD SINCRONA sulla piattaforma GoTo (il link sarà inviato prima dell’evento). Saranno riconosciuti 3 CFP. Visualizza la Locandina e modulo di iscrizione da rimettere a info@collegiogeometriteramo.it entro il 28 marzo 2025 unitamente alla ricevuta del bonifico.

 

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri e Responsabili o Addetti al servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP) - in presenza e/o FAD sincrona - 20 CFP

Il corso è valido ai fini dell'aggiornamento per RSPP/CSE/CSP/ASPP ai sensi del D.Lgs. 81/08 (Art.98 e Allegato XIV, art. 32) - Accordo Stato Regioni del 7/07/2016. Si svolgerà in presenza presso la sede dell'Ordine in Corso Cerulli, 74 ma sarà possibile seguire in FAD sincrona a partire da lunedì 14 aprile dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Corso "Il consulente tecnico d’ufficio e di parte nei procedimenti civile e penali" - Modulo 5di5 - Stima del danno - in presenza e/o FAD sincrona - 16 CFP

Ai fini della formazione di Consulente tecnico d'ufficio e di parte nei procedimenti civili e penali, l'Ordine propone un corso (quinto modulo di cinque) nel quale sarà approfondita l’attività professionale del CTU e CTP nella stima del danno. Il corso si terrà IN PRESENZA ogni giovedì a partire dal 08 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 per un totale di 16 ore, presso la sede dell'Ordine in Corso Cerulli 74, ma sarà anche possibile seguire lo stesso in modalità FAD SINCRONA e saranno riconosciuti 16 CFP agli ingegneri. Per visualizzare il programma e procedere con l’iscrizione utilizzare il seguente link.

 

Coloro che non sono iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Teramo possono partecipare agli eventi iscrivendosi direttamente dal sito dell'Ordine, compilando il form riservato agli esterni presente nell’area FORMAZIONE / CORSI SEMINARI E CONVEGNI.

Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
A tutti gli altri partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione all'evento frequentato.