LUCA CIAFFONI

Anagrafica

nato a TERAMO, 64100 (TE) - Italia il 9 Ago 1974 C.F.: CFFLCU74M09L103H
N. Iscrizione: 865 Sezione: A Iscritto dal: 29 Apr 2003 Settori:
  • Informazione
  • Industriale
  • Civile ambientale
PEC: 
Laurea in Edile-Architettura il 19/07/2002 presso L'AQUILA Esame di stato 2° Sessione - 2002 presso L'AQUILA
LIBERO PROFESSIONISTA

Formazione

diplomatosi al Liceo Scientifico “M.Curie”di Giulianova, si iscrive al corso di laurea in IngegneriaEdile dell’Università dell’Aquila. Si laurea in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA presso la stessa università,a.a. 2001\2002, con una tesi in COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, riguardante il recupero di un’areaindustriale dismessa, ex sede dello zuccherificio SADAM a Giulianova. Appena laureato prosegue la propriaformazione professionale, avviata all’interno dell’Esa studio di Mosciano Sant’Angelo, affiancando,nella progettazione architettonica, nello sviluppo esecutivo e di cantiere, l’arch. Leo Medori. Continual’approfondimento e lo studio delle tematiche affrontate nella tesi seguendo un corso post-laurea pressoil Politecnico di Milano, dal titolo “PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE STRUTTURE PER LA SCUOLA SUPERIOREE L’UNIVERSITÀ”. Prosegue inoltre, parallelamente all’impegno professionale, la continuativa collaborazioneuniversitaria ai corsi di Composizione Architettonica tenuti dal prof. Aldo Benedetti presso lafacoltà di Ingegneria, Università dell’Aquila, partecipando, come ‘supervisor’, anche ad alcuni workshopinternazionali..Nel 2003 vince il concorso per l’assegnazione di due borse di studio presso il corso di DOTTORATO XIX°Ciclo in Ingegneria Edile\Architettura - UE, con sede nell’Univeristà di Pavia, conseguendo il titolo di Dottoredi Ricerca in Composizione Architettonica (ICAR 14), nel Febbraio 2007.Conduce attività universitaria in qualità di docente a contratto, nell’A.A.2007\08, per il corso di INFORMATICAGRAFICA presso l’Università dell’Aquila, presentando le più attuali tematiche legate alla rappresentazionedello spazio architettonico attraverso l’utilizzo dello strumento informatico attraverso lacomunicazione dei più aggiornati software di grafica, fornendo le corrette basi per il loro utilizzo. Vieneinoltre invitato come Docente per il corso di ALTA FORMAZIONE ESPERIENZIALE per svolgere lezioni sullaQUALITÀ ARCHITETTONICA NELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA, attivato dall’Università dell’Aquilacon la partecipazione di aziende private, all’interno del Programma FiXO, dal titolo “NUOVO WELFAREURBANO”.Dal 2004 ha avviato la propria attività professionale assieme all’ing. Michele Ciutti e all’ing. Antonio DiMarcantonio, ottenenedo incarichi di progettazione, in Italia e all'estero, legati al tema delle strutture scolastiche,spazi per la prima infanzia e edfici residenziali, a cui sono stati attribuiti premi, prubblicazioni disettore e attestati di merito dalla critica architettonica nazionale e internazionale. Particolari riconoscimentisono stati spesi per le realizzazioni riguardanti il nuovo asilo nido di Vignola e il nuovo Polo scolastico peril comune di Ozzano, ultimati nel 2009 e nel 2010, molti dei quali di valore internazionale. Si ricordano atestimonianza le due MENZIONI di MERITO, per le Migliori 40 opere selezionate dalla Giuria Internazionalee al PREMIO SPECIALE PER LA CURA DEGLI ELEMENTI DI DETTAGLIO ARCHITETTONICO E COSTRUTTIVOassegnati dalla BIENNALE BARBARA CAPPOCCHIN 2011 (cfr. SUPERURBANO. RIGENERAZIONEURBANA SOSTENIBILE, autori A. BOSCHETTI, MICHELE DE LUCCHI, L. FREYRIE, G. FURLAN, 2011, MARSILIO editore) al progettorealizzato del NIDO 'BARBAPAPA'' nel comune di Vignola (MO), di recente selezionati dall' INARCHanche fra i progetti italiani invitati al XIV WORLD TRIENNAL OF ARCHITECTURE “INTERARCH 2015” a Sofia.

Competenze

Le attività sin ad oggi condotte, in vari ambiti disciplinari e professionali, hanno coerentemente seguitol’obbiettivo volto ad approfondire la comprensione e l’applicazione di strumenti teorici, tecnici e culturalicon cui oggi s’intende costruire il linguaggio dell’architettura contemporanea. Le occasioni avute hannopermesso di acquisire piena conoscenza dell’elaborazione progettuale, dalla fase euristica alla stesurae concretizzazione dell’idea, sino al completamento dell’opera, avvalendosi dei più aggiornati supportiprofessionali. Tali esperienze sono state rese possibili grazie ad una serie di lavori svolti in diversi campipratici della progettazione che forniscono verifica delle capacità applicative alle basi teoriche sin ad oggiacquisite. Sono pertanto raccolte nei seguenti tre ambiti le principali esperienze che costituiscono l’effettivobagaglio maturato:AMBITO UNIVERSITARIO è l'ambito in cui principalmente si sono concentrate le attività rivolte alla comunicazione didatticadel progetto d'architettura. Il lavoro con gli studenti è stato condotto in diversi settori disciplinarilegati sia alla rappresentazione grafica del progetto, nelle sue diverse forme (digitalied analogiche) sia all'elaborazione della stategia e delle tecniche compositive. Le esperienzerelative, svolte come Docente a contratto, sono state condotte attraverso seminari ex cathedra,workshop in sito e laboratori progettuali, di cui in seguito si illustreranno meglio i contenuti;AMBITO DELLA RICERCA è il territorio esperienziale in cui sono stati prodotti i principali approfondimenti scientifici eculturali riguardanti la ricerca disciplinare dell'architettura. E' circoscritto ad una serie di attivitàpost lauream, in primis il PhD in Edile Architettura, condotte sempre in ambito accademicoe mirate ad evidenziare, attraverso studi di casi specifici, caratteri ed aspetti connotativi delprogetto architettonico che ne evidenzino la sua 'contemporaneità', come riflesso evolutivo delpassato e traccia di una proiezione futuribile;AMBITO PROGETTUALE rappresenta il campo in cui da, un lato, l'attività di ricerca accademica post lauream sulletematiche del progetto architettonico ha avuto possibilità di essere esperita e messa in atto,dall'altro è il rivo da cui sono pervenuti i principali input per 'fare ricerca'. L'attività progettualeodierna, intesa come produzione intellettiva attenta a cercare soluzioni ottimali alla complessitàdell'oggetto spaziale, implica necessari e costanti aggiornamenti che impongono ricerchecontinue ad esigenze mutevoli. In questo senso la produzione progettuale vuol rappresentare iltesto 'sul campo' della personale ricerca architettonica sin qui maturata;