CHIUSURA SEGRETERIA DELL'ORDINE FESTIVITÀ PASQUALI
Per le fesività Pasquali la segreteria dell'Ordine rimarrà chiusa il giorno 17 aprile pomeriggio e venerdì 18 aprile 2025.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA AI SENSI ART. 26 DEL R.D. 23/10/1925 N.2537
È convocata presso la sede dell’Ordine, in Corso Cerulli 74 a Teramo, l’assemblea ordinaria degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Teramo La prima convocazione (valida con la partecipazione della maggioranza assoluta) è indetta per il giorno 06/05/2025 alle ore 11:00, la seconda (valida in ogni caso) per il giorno 07/05/2025 alle ore 17:00. La partecipazione all’intera durata dell’evento dà diritto a 2 CFP per i soli iscritti all’Albo degli Ingegneri di Teramo. Visualizza la convocazione.
44° EDIZIONE DELLA MARATONINA PRETUZIANA - 1 MAGGIO 2025 – ISCRIZIONI ENTRO LE ORE 12:00 DEL 28 APRILE
Come di consuetudine, anche quest’anno, giovedì 1° Maggio 2025 si tornerà a correre per le vie del centro storico di Teramo, in occasione della 44° edizione della Maratonina Pretuziana, manifestazione che prevede lo svolgimento di una corsa/camminata non competitiva di 5 Km e pertanto aperta ed accessibile a persone di ogni età e capacità. Ritrovo ore 8:30 a Piazza Martiri con partenza ore 9:30. La quota d’iscrizione alla non competitiva è di 10 euro e comprende la consegna a tutti gli iscritti del gadget della manifestazione, del pettorale e del microchip. L’evento, organizzato dal Gruppo Podistico Amatori Teramo, vedrà la presenza di numerosi partecipanti, di tutte le età. La maratonina, che vive da oltre 40 anni, rappresenta per Teramo, un punto fermo e un evento che coinvolge tutta la città. L’Ordine parteciperà come “Gruppo Ingegneri Teramo” alla gara non competitiva a ritmo libero (5 Km), si invitano pertanto i colleghi interessati e che abitualmente praticano la corsa per il proprio benessere, ma anche tutti coloro che abbiano voglia di passare una mattinata tra colleghi in allegria, a recarsi presso la Segreteria dell’Ordine per compilare il modello d'iscrizione con i propri dati e la firma, unitamente al versamento della quota di iscrizione di € 10,00, entro e non oltre le ore 12:00 del 28 Aprile. La mattina dell’evento l’appuntamento è alle ore 8:00 presso la sede dell’Ordine. Referenti per ulteriori informazioni o chiarimenti: Ing. Micaela Forcella – Cell. 3357775827 - Ing. Domenico Di Basilio - Cell. 328/3164234
INCONTRO SUL LEGNO NELLA RICOSTRUZIONE AD AMATRICE
Nell’ordinanza che aggiorna i costi parametrici al Testo Unico della ricostruzione privata viene stabilito, tra le numerose novità, un bonus del 10% sul contributo destinato alla realizzazione di strutture portanti in legno negli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici privati con stato di danno L4 – ovvero quelli gravemente compromessi dal sisma e non recuperabili con semplici interventi di riparazione. L’obiettivo è unire la sicurezza strutturale antisismica tipica del legno, alla velocizzazione dei cantieri e alla efficienza energetica e di benessere delle abitazioni. Inoltre, favorire il legno nell’edilizia nel cratere sisma 2016 è una misura che consolida l’impegno dei sindaci e dei rappresentanti istituzionali, a partire dalle Regioni, per valorizzare il sistema foresta-legno locale e rafforzare la competitività della filiera, proseguendo sulla strada di favorire l’occupazione e l’economia del cratere. Per approfondire le importanti opportunità di utilizzo del legno nella ricostruzione sono stati organizzati specifici incontri sul territorio dalla Fondazione Symbola e da FederlegnoArredo insieme alla Struttura Commissariale. Si invita a partecipare al primo incontro alla presenza del Commissario Guido Castelli che si terrà ad Amatrice il 15 aprile prossimo alle ore 15:00, durante il quale si illustreranno i vantaggi delle strutture in legno come la resistenza, la durabilità, la risposta antisismica, l’efficienza energetica, il confort abitativo, la versatilità architettonica, la facilità di modifica, la resistenza al fuoco, l’impatto estetico, anche con comparazioni tra esempi di ricostruzioni in legno rispetto a quelle tradizionali. Saranno fornite anche indicazioni sulla rapidità di esecuzione, la facilità di montaggio, la possibilità di prefabbricazione, la riduzione dei costi operativi, la riduzione dei tempi di cantiere, la logistica, la disponibilità dei materiali. Al termine sarà lasciato uno spazio per domande e risposte dal pubblico. Il successivo incontro si terrà a Camerino il 24 aprile, mentre nel mese di maggio sono previsti incontri a San Ginesio, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Norcia e Teramo. Visualizza la locandina.
CNI - COMUNICATO STAMPA - QUINTA EDIZIONE PER IL PREMIO “INGENIO AL FEMMINILE”
Aggiornamento del comunicato stampa sulla quinta edizione del Premio ingenio al Femminile. All'indirizzo web indicato è possibile visionare il bando. Le domande per partecipare all’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri potranno essere presentate tra il 5 maggio e il 30 giugno. Si aprono le candidature per il Premio tesi di laurea di “Ingenio al Femminile”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che quest’anno celebrerà la sua quinta edizione e che si propone di contribuire alla riduzione della disparità, in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). A partire dal prossimo 5 maggio, infatti, le giovani neo laureate in ingegneria potranno presentare la domanda di partecipazione. Visualizza il comunicato.